RESIDENZIALE

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE CREI - 2025

Promo
Dal 09-10-2025 al 11-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 199
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 488.00

Presentazione

dal 9 all'11 ottobre 2025
evento residenziale presso:
Hotel Savoia Regency - via del Pilastro n.2 - Bologna

CHIUSURA ISCRIZIONI 11/10/2025

PER GLI SPECIALIZZANDI E PER GLI OVER 70
È PREVISTA L'ISCRIZIONE GRATUITA INSERENDO IL CODICE:
 CREIFREE 
PER IL CODICE SCONTO RISERVATO AI SOCI CREI, RIVOLGERSI DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA CREI

Vi presentiamo il XXVIII Congresso del Collegio Reumatologi Italiani che si terrà a Bologna dal 9 all’11 Ottobre 2025.
Nel solco delle precedenti edizioni e tenendo fede alla mission del CReI anche quest’anno il Congresso darà voce alle diverse professionalità per aumentare la consapevolezza e la competenza negli operatori sanitari e migliorare l’organizzazione di percorsi di cura e la qualità degli interventi sanitari in sanità.
La visione del CReI è olistica e trasversale.
Il CReI da sempre crede nell’importanza di una rete reumatologica che integri tutti i livelli assistenziali e nella collaborazione multiprofessionale quali strumenti imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi dell’universalità e dell’equità di cura per tutte le persone.
Seguendo gli obiettivi strategici, della società ampio spazio sarà riservato alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla presa in carico corretta del paziente in base alla sua varianza fenotipica e alle comorbilità applicando anche le nuove tecnologie e l’Intelligenza artificiale, strumenti che sempre più stanno entrando nel novero degli “strumenti” a disposizione del Reumatologo.
Il nostro evento non è il solito congresso: è un’esperienza formativa dinamica, pratica e coinvolgente.
Qui i medici non si limitano ad ascoltare, ma affrontano casi reali, si confrontano con esperti e tornano a casa con strumenti concreti per migliorare la loro pratica clinica. Questo approccio innovativo è il motivo per cui, anno dopo anno, il numero di partecipanti continua a crescere. Il Congresso CReI è un’opportunità unica per interagire con specialisti realmente interessati a soluzioni efficaci e applicabili nella quotidianità.
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 14/10/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette


Discipline Accreditate: Medico chirurgo.

Categorie: Reumatologia, Medicina Interna, Medicina fisica e Riabilitazione, Endocrinologia, Ginecologia, Geriatria, Ortopedia e Traumatologia, Radiodiagnostica, Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie metaboliche e diabetologia, Nefrologia, Pediatria, Anestesia e Rianimazione, Neurologia, Medicina generale (medici di famiglia).

Ogni singola giornata è accreditata separatamente:
09/10/2025 > 458894
10/10/2025 > 458896

11/10/2025 > 458898

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA


FACULTY:
Acella Eric, Milano - Amato Patrizia, Napoli - Andreoli Ernesto, Bologna - Baglio Giovanni, Roma - Baldi Caterina, Siena - Baldi Gian Piero, Civitavecchia (RM) - Bardazzi Federico, Bologna - Beccaris Alessandra, Cagliari -Bellando Randone Silvia, Firenze - Bentivenga Crescenzio, Bologna - Benucci Maurizio, Firenze - Berti Alvise, Trento - Bettio Silvano, Padova - Birra Domenico, Napoli - Borghi Claudio, Bologna - Bottini Angelo, Reggio Emilia -Bragagni Alessio, Bologna - Bronzetti Gabriele, Bologna - Brucato Antonio, Milano - Canzoni Marco, Roma - Carletto Antonio, Verona - Carrozzo Norma, Brindisi - Catena Gabriele, Teramo - Chiapparoli Ilaria, Reggio Emilia -Ciacca Alessandro, Perugia - Cicero Arrigo, Bologna - Delle Monache Francesco, Teramo - Delle Sedie Andrea, Pisa - Di Giuseppe Paolo, Brindisi - Fazio Giovanni, Palermo - Fioravanti Antonella, Siena - Fornasari Diego, Milano - Foti Rosario, Catania - Ganduscio Silvia, Palermo - Germanò Giuseppe, Reggio Emilia - Gionchetti Paolo, Bologna - Giordano Antonio, Napoli - Guiducci Serena, Firenze - Gullo Giuseppe, Palermo - Infantino Maria, Firenze - Lanfranchi Elena, Bologna - Laurenti Rosita, Roma - Li Gobbi Francesca, Firenze - Lo Presti Mirco, Bologna - Manzini Carlo Umberto, Modena - Marchetta Antonio, Negrar di Valpolicella (VR) - Maritati Federica, Bologna - Marotto Daniela, Olbia - Marsico Antonio, Taranto - Martin Martin Luis Severino, Genzano Di Roma - Martinelli Canio, Melfi (PZ) - Marvisi Chiara, Reggio Emilia - Migliore Alberto, Roma - Minisola Giovanni, Roma -Monti Sara, Pavia - Montini Gabriele, Bologna - Notari Tiziana, Salerno - Padoan Roberto, Padova - Padula Stefania, Caserta - Pagliolico Cristina, Vercelli - Paolazzi Giuseppe, Trento - Paoletti Franco, Agnone (IS) - Paonessa Paola, Bologna - Perna Fabiana, USA - Pirtoli Luigi, Siena - Putignano Guido, Taranto - Rizzello Fernando, Bologna - Salvarani Carlo, Reggio Emilia - Santoboni Gianluca, Viterbo - Sartori Michelangelo, Bologna - Supino Costantino, Latina - Tavoni Antonio, Pisa - Terenzi Riccardo, Sesto Fiorentino (FI) - Tonolo Giancarlo, Olbia - Turolla Andrea, Bologna - Ursini Francesco, Bologna - Venditti Carlo, Benevento - Ventura Donatella, Milano - Viale Pierluigi, Bologna - Zicolella Raffaele, Pescara

 

Per gli iscritti al congresso è disponibile l'iscrizione gratuita al corso parallelo:
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ESSERE UTILE IN RIABILITAZIONE? 
Intelligenza artificiale: opportunità, sfide, rischi
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
POSTI DISPONIBILI: 30

Allegati